Seminario 'Leggere le geografie operazionali nel Nord Italia'
Figurazioni e strategie spaziali.
Considerazioni a partire dal volume a cura di Simonetta Armondi, Stefano Di Vita, Beatrice Galimberti
14.01.2025
Politecnico di Milano
via Bonardi 9 – Edificio 16C – piano terra – Aula 16C.0.3
Martedì 14 gennaio 2025
10.00-13.00
Intervengono: Cristina Manara (Confindustria Piemonte), Luca Stanzione (Camera del Lavoro Metropolitana di Milano), Francesca Governa (DIST, Politecnico di Torino), Maria Chiara Tosi (Università Iuav di Venezia), Massimo Bricocoli, Francesco Infussi, Simonetta Armondi, Stefano Di Vita, Beatrice Galimberti, Cristiana Mattioli, Gabriele Pasqui, Giulia Setti (DAStU, Politecnico di Milano) e autrici e autori del volume.
Le forme che stanno assumendo le spazialità della logistica, della manifattura e dell’energia nel Nord Italia sono sentinelle, parziali ma sensibili, di mutamenti che hanno radici profonde. Il volume “Geografie operazionali nel Nord Italia. Figurazioni e strategie spaziali” (FrancoAngeli, 2024) prova a riconoscere queste forme grazie a una mappatura composita e transcalare di agende urbane, investimenti infrastrutturali, progetti, piani, politiche economiche e territoriali che segnano e attraversano le regioni settentrionali del Paese, restituite da una ‘lente’ che fa riferimento alle geografie operazionali. Questa lente mette in tensione le letture convenzionali e i confini di un Nord Italia da esse sempre conteso e dalle quali si evincono contraddizioni, conflittualità, ma anche capacità cooperative dei diversi attori in gioco, in bilico tra questioni ecologiche e urbanistiche, crisi economica e dinamiche del mercato del lavoro. Partendo dalle riflessioni del volume, il seminario è occasione di dibattito critico sui processi di governo delle regioni urbane del Nord Italia, che rimandano al destino dell’intero Paese.