Archivio di schede e fonti

propedeutico alla realizzazione della ricerca

Schede

 

Fonti

ANCE – Associazione Nazionale Costruttori Edili (2019), Logistica e spazi per il lavoro, Report Affari economici e centro studi, febbraio.

Assoporti (2022), Estratto Rassegna Stampa Assoporti martedì 15 marzo 2022, testo disponibile al sito: www.assoporti.it/media/10459/estratto-rassegna-stampa-assoporti-1532022.pdf

Banca d’Italia Eurosistema (2021), Economie regionali. L’economia della Lombardia – Rapporto annuale, Numero 3, testo disponibile al sito: https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/economie-regionali/2021/2021-0003/2103-lombardia.pdf

Barontini, F. (2020), “Avanti i lavori per il polo d’eccellenza elettrico nella Motor Valley. Proseguono le interlocuzioni tra i vertici del colosso cinese Faw e il presidente della Regione Bonaccini: “Grande opportunità”,  INSIDE EVS, 15 giugno 2020, testo disponibile al sito:  https://insideevs.it/news/428709/auto-elettriche- faw-silk-ev-emilia-romagna/

Capuzzo, N. (2019), “La Cargo City di Milano Malpensa. Inserto speciale 2019”,  Air Cargo Italy, testo disponibile al sito: https://www.aircargoitaly.com/wp- content/uploads/2019/11/AIR-CARGO-ITALY- inserto-speciale-La-cargo-city-di-Milano- Malpensa.pdf

Centro Studi Confetra (2019), Nota Congiunturale sul Trasporto Merci. Periodo di osservazione Gennaio-Giugno 2019, testo disponibile al sito: https://www.confetra.com/wp-content/uploads/Nota-congiunturale-I-semestre-2019.pdf

Confindustria Lombardia, Assolombarda, Sace Simest gruppo Cdp, ispi (2019), Rapporto indagine internazionalizzazione 2019. Le imprese lombarde nelle catene globali del valore, ottobre.

Creazza A., Curi S., Dallari F. (2012), Il sistema logistico in Lombardia: infrastrutture e accessibilità, LIUC Papers, ottobre.

Dallari F. (2017), La Regione Logistica Milanese. Infrastrutture, imprese e flussi di merci, Alsea – Associazione Lombarda Spedizionieri e Autotrasportatori.

Dallari F., Curi S. (2020), a cura di, Regional Logistic Performance. La Regione Logistica Milanese e l’Europa a confronto, Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Milano.

Di Vico, D. (2018), “Motor valley, il mistero del progetto Silk-Faw: addio all’auto elettrica tra America e Cina?”, Corriere della Sera, 18 marzo 2022, testo disponibile al sito: https://www.corriere.it/economia/aziende/22_marzo_18/motor-valley-mistero-progetto-silk-faw-addio-all-auto-elettrica-america-cina-1035ea9a-a68c-11ec-b959-f4f83b4867c0.shtml

Di Vico, D. (2021), “Industria e potere: l’impresa ignorata dai partiti”, Corriere della Sera, 20 aprile 2021, testo disponibile al sito: https://www.corriere.it/opinioni/21_aprile_20/industria-potere-l-impresa-ignorata-partiti-d1245244-a202-11eb-b3ed-ee5b64f415b7.shtml

European Commission (2023), Climate, infrastructure and environment executive agency / energy, PCI Transparency platform, Projects of common interest – Interactive map, disponibile al sito: https://ec.europa.eu/energy/infrastructure/transparency_ platform/map-viewer/main.html

European Commission: Directorate-General for Research and Innovation, Veerman, C., Pinto Correia, T., Bastioli, C., Biro, B. et al. (2020) Caring for soil is caring for life – Ensure 75% of soils are healthy by 2030 for food, people, nature and climate – Report of the Mission board for Soil health and food, Publications Office, testo disponibile al sito: https://data.europa.eu/doi/10.2777/821504

Fedespedi – Federazione Italiana Spedizionieri Industriali (2021), Economic Outlook. 17, Centro Studi Fedespedi, Quadrimestrale di informazione economica.

Fedespedi – Federazione Italiana Spedizionieri Industriali (2021), Economic Outlook. 18, Centro Studi Fedespedi, Quadrimestrale di informazione economica.

GREEN – Università Bocconi, Assolombarda, Confindustria Lombarda (2020), Le prospettive per la Lombardia nel contesto delle nuove global value chains, Rapporto, novembre.

GREEN – Università Bocconi (2020) Le prospettive per la Lombardia nel contesto delle nuove global value chains. Gli sviluppi attesi nel settore delle infrastrutture di trasporto – Rapporto, GREEN – Università Bocconi, Assolombarda, Confindustria Lombarda, testo disponibile al sito: https://www.google.com/search?client=safari&rls=en&q=Le+prospettive+per+la+Lombardia+nel+contesto+delle+nuove+global+value+chains.+Gli+sviluppi+attesi+nel+settore+delle+infrastrutture+di+trasporto+GREEN+-+Universit%C3%A0+Bocconi%2C+Assolombarda%2C+Confindustria+Lombarda+2020&ie=UTF-8&oe=UTF-8

Intesa Sanpaolo (2023), Pagina web Monitor regionale dei distretti. disponibile al sito: https://group.intesasanpaolo.com/it/research/monitor-regionale-dei-distretti

ITA- Italian Trade Agency (2020), Logistics and Infrastructure 2020, testo disponibile al sito: www.ice.it/en/sites/default/files/2021-02/ita-logistics-and-infrastructure-2020.pdf

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (2014), Il piano strategico nazionale della portualità e della logistica Il «Sistema Mare»: una sfida, una risorsa ed un’opportunità per l’Italia (Aggiornamento 2014), testo disponibile al sito: www.confindustria.it/ wcm/connect/fda122b1-5215-4ef8-a215-6edeea80886e/Piano_Porti_PPT___3_luglio_2015_2015_DEF_h_14_pdf.pdf?MOD=AJPERES&CONVERT_ TO=url&CACHEID=ROOTWORKSPACE-fda122b1-5215-4ef8-a215- 6edeea80886e-mnHX8wW (08/01/2024).

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (2015), Il Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica. “Sistema Mare”: una sfida, una risorsa ed un’opportunità per l’Italia, testo disponibile al sito: https://www.mit.gov.it/sites/default/files/media/notizia/2016-04/Piano_Porti_PPT___3_luglio_2015_2015_DEF_h_14_pdf.pdf

Osservatorio Territoriale Infrastrutturale (2021), Rapporto OTI Nord 2020. A che punto siamo – Gennaio 2021, testo disponibile al sito: https://www.otinord.it/rapporti/1015.htm

PoliS-Lombardia (2020), Lombardia 2050. Quali scenari? Rapporto finale 200402IST  – Gennaio 2021, testo disponibile al sito: https://www.polis.lombardia.it/wps/wcm/connect/ea3ee292-36de-463c-8720-91a1fe81f2b4/200402IST_scenari_Lombardia+2050+rev.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=ROOTWORKSPACE-ea3ee292-36de-463c-8720-91a1fe81f2b4-nyINsT3

Ports of Genoa (2021), Documento di Pianificazione Strategica di Sistema (DPSS) 2021, testo disponibile al sito: www.portsofgenoa.com/components/com_publiccompetitions/includes/download.php?id=1764:dpss-2021.pdf

Regione del Veneto (2021), Trasporti. In Veneto si sperimenta Hyper Transfer. Presidente Zaia “prima regione a farlo”. Vicepresidente De Berti “possibili primati di velocità e capacità”. Comunicato n° 2401, testo disponibile al sito: https://www.regione.veneto.it/article- detail?articleId=13036432

Società Geografica Italiana (2010), Rapporto annuale 2010. Il Nord, i Nord. Geopolitica della questione settentrionaletesto disponibile al sito: http://societageografica.net/wp/wp-content/uploads/2016/09/Rapporto-2010.pdf

Unioncamere Emilia-Romagna (2015), Osservatorio sul turismo dell’Emilia-Romagna: Motor Valley 2015, testo disponibile al sito: www.ucer.camcom.it/studi-e-statistica/osservatori-regionali/os-turistico

Venni, F., “A Rubattino nasce il primo hub per i veicoli elettrici: porteranno le merci in tutta Milano”, la Repubblica, 13 aprile 2022 , testo disponibile al sito: https://milano.repubblica.it/cronaca/2022/04/13/news/a_rubattino_nasce_il_primo_hub_per_i_veicoli_elettrici_porteranno_le_merci_in_tutta_milano-345256887/

 

Fonti per energia ed estrazione

Miniere dismesse a rischio, miniere in funzione, minerali non metalliferi e di minerali energetici fossili, Minerali Critici (CRM) e degli altri minerali metalliferi
https://indicatoriambientali.isprambiente.it/sys_ind/701

Pozzi idrocarburi
portale WebGIS del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica www.arcgis.com/home/webmap/viewer.html?webmap=30c7bd2018ea4eac96a24df3e6097c56&e xtent=7.7579,42.0653,15.8713,45.5368

Ricerca e coltivazione di idrocarburi (produzione nazionale di idrocarburi, riserve nazionali di idrocarburi, pozzi produttivi, centrali di raccolta e trattamento, piattaforme marine) al 2022
https://unmig.mase.gov.it/ricerca-e-coltivazione-di-idrocarburi/

Oleodotti 2019
C. Geroldi, G. Pessina (2021), «Power Stations and Petroleum Heritage in Italy: The Case of Porto Tolle», in Hein C., ed., Oil Spaces, Exploring the Global Petroleumscape, Routledge, Abingdon, New York: 243-262.

Rete elettrica di trasmissione nazionale a 380kV e rete elettrica di trasmissione nazionale a 220kV (2021)
https://download.terna.it/terna/2%20-%20RETE_8da7ab723a25a6c.pdf

Rete elettrica di trasmissione nazionale a 380kV e rete elettrica di trasmissione nazionale a 220kV al 2021
https://download.terna.it/terna/2%20-%20RETE_8da7ab723a25a6c.pdf

 

Fonti per manifattura

Motor Valley
www.motorvalley.it

Vecchio e nuovo triangolo industriale
Buzzacchi L., De Marco A., Governa F., Salone C. (2022), «Lo spostamento del triangolo: densità e trasformazioni economiche nella differenziazione spaziale del Nord Italia», in L’industria, 1/2022: 37-79.

 

Fonti per logistica

Traffico autostradale veicoli pesanti, traffico treni merci, porti, porti interni o fluviali, interporti:
Confetra (2022), Almanacco della Logistica 2021, www.confetra.com/wp-content/uploads/Almanacco-della-Logistica-2021.pdf

Poli logistici Amazon al 2021
Zorloni L., (2021) «In due anni Amazon ha raddoppiato i suoi magazzini in Italia», in Wired www.wired.it/article/amazon-black-friday-magazzini-italia-logistica/ che rimanda alla mappa https://public.tableau.com/app/profile/wired.italia/viz/shared/ PK2672T52

Parti strategiche di autostrade e ferrovie:
Dallari F. (2017), La Regione Logistica Milanese. Infrastrutture, imprese e flussi di merci, Alsea – Associazione Lombarda Spedizionieri e Autotrasportatori, https://alsea.mi.it/img/studi/1-RegioneLogisticaMilanese.pdf

ZLS porti di Cremona e Mantova
www.provincia.mantova.it/context.jsp?ID_LINK=41&page=1157&area=0&id_context=21087www.cremonaoggi.it/2022/06/06/ZLS-per-i-porti-di-cremona-e-mantova-palla-al-governo/

 

 

Ultima consultazione per tutti i siti web 30/06/2024.